La mission della cooperativa è volta al miglioramento del benessere dei cittadini, ed in particolare dei bambini quali elementi maggiormente indifesi e bisognosi di tutele particolari in quanto portatori del futuro della comunità. Il miglioramento sociale ed economico delle condizioni di vita dei soci; la partecipazione dei soci i problemi dell’impresa nei suoi aspetti di ordine sociale, tecnico ed economico; un’organizzazione del lavoro che abbia come obiettivo primario la realizzazione ed il benessere della persona e la valorizzazione della professionalità. A questo si aggiunge oltre alla soddisfazione del cliente/utente la promozione del benessere del lavoratore e della lavoratrice inseriti nelle diverse unità operative al fine di migliorane le prestazioni lavorative ed il grado di soddisfacimento.

La cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.

La cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità, alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione dei servizi sociali orientati in via prioritaria, ma non esclusiva, alla risposta dei bisogni di persone di cui alla lettera a) dell’art. 1, della legge 8 novembre 1991 n.381 ed eventuali modificazioni ed integrazioni, attuando in forma mutualistica e senza fini speculativi, l’autogestione dell’impresa che ne è l’oggetto.

La cooperativa per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettività, deve cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del Terzo settore, su scala locale, nazionale e internazionale.

La cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali mediante il coinvolgimento delle risorse della comunità, dei volontari, dei fruitori dei servizi e di Enti con finalità solidaristiche, attuando in questo modo, – grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile dell’impresa.

Nello svolgimento delle attività la cooperativa impiega lavoratori soci e non soci retribuiti, e si avvale di supporto di figure volontarie. A tal fine la cooperativa, in relazione alle concrete esigenze, stipula con i soci e non soci lavoratori contratti di lavoro in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma.